Quando si parla di efficienza energetica degli infissi, spesso l’attenzione si concentra su vetri basso‑emissivi e telai performanti. Eppure c’è un “quarto lato” del serramento che incide fino al 25% delle dispersioni del foro finestra: il cassonetto. Se lo trascuri, spifferi e rumori troveranno sempre una via d’ingresso.
In questa guida scoprirai perché scegliere cassonetti per finestre di qualità fa la differenza e come le soluzioni in PVC coibentato di Kassonetto si integrano in modo perfetto con il tuo foro finestra.
Il foro finestra è un punto critico dell’edificio
Più di un semplice buco nel muro, il foro finestra uno dei principali punti di dispersione termica.
Un unico sistema composto da vetro, telaio, controtelaio, materiali di posa e cassonetto finestra che solo con una progettazione integrata elimina ponti termici e garantisce continuità all’involucro esterno.
Un cassonetto non isolato, infatti, può raggiungere una trasmittanza di 6,0 W/m²K (UNI/TS 11300‑1) creando un ponte termico nascosto tra muro e cassonetto.
Con un cassonetto coibentato Kassonetto il valore scende fino a 0,9 W/m²K, allineandosi alle prestazioni del telaio e mantenendo il comfort invernale ed estivo.
Inoltre, funge da barriera contro il rumore: il cassonetto è anche la prima fessura acustica del foro finestra. Per questo motivo i sistemi Kassonetto certificati raggiungono un abbattimento fino a 40 dB, riducendo in modo percepibile i rumori esterni.
I vantaggi dei nostri Cassonetti per infissi in PVC coibentato

Comfort termico
Isolamento acustico
Efficienza energetica
Personalizzazione completa
Montaggio rapido
Sostenibilità
Il cassonetto è parte integrante del serramento
Non considerare il cassonetto come un elemento tecnico e funzionale significa lasciare aperta una breccia a dispersioni termiche e rumori.
Con i cassonetti per finestre coibentati di Kassonetto completi il foro finestra migliorando isolamento, comfort, estetica e sostenibilità del progetto.